Il Mondo della Naturopatia illustrato in modo semplice e in pochi minuti da un operatrice esperta del settore (con oltre 1000 clienti soddisfatti)


La Naturopatia è una disciplina olistica che si occupa della salute e del benessere dell'individuo nella sua interezza, utilizzando metodi e rimedi naturali per stimolare la capacità innata del corpo di autoguarirsi.
Se stai cercando una soluzione per migliorare la tua vita, hai sentito parlare di questa materia e vuoi sapere se si tratta davvero della risposta a tutti i tuoi bisogni, sei nel posto giusto!
In questo articolo ti spiegherò tutto quello che devi conoscere su questo argomento così discusso e sul perché potrebbe essere veramente ciò che fa al caso tuo.
Sei pronta? Iniziamo!
Sommario:
- Che cos’è la Naturopatia?
- Che cos’è un Naturopata?
- La Storia della Naturopatia;
- Che cosa dice la Legge sulla Naturopatia?
- Quando dovresti affidarti a un Naturopata?
- Scopri come migliorare la tua vita e comprendere le tue emozioni eliminando tutto ciò che ti impedisce di vivere a pieno!
Buona Lettura!
Che cos'è la Naturopatia?

La Naturopatia è una disciplina nata alla fine dell’Ottocento che mira a stimolare la forza vitale dell'individuo, promuovendo il benessere attraverso l'utilizzo di tecniche non invasive e prive di sostanze chimiche.
Si tratta di una professione dedicata all’educazione al benessere, promossa anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come approccio naturale e complementare alla salute.
Negli ultimi anni, questa disciplina ha fatto molto discutere sia tra i medici che tra i privati, soprattutto per la sua natura olistica.
Il cuore della discussione verte sull'efficacia reale di questa scuola di filosofia, la quale è ancora oggi oggetto di dibattito nonostante abbia apportato benefici concreti a migliaia di persone.
La domanda su cui tutti si concentrano è una sola: la Naturopatia funziona davvero?
La risposta è sì, ma perchè?
Beh, per spiegartelo dobbiamo partire dai principi alla base dei questa pratica medica.
Continua a leggere per scoprirli.
I Principi della Naturopatia:
Questi sono i 2 principi fondamentali della Naturopatia:
- Lo squilibrio energetico è la causa della malattia.
- Aiutare alla cura la persona, non solo i sintomi.
Vediamo nel dettaglio in che cosa consistono.
1. Lo squilibrio energetico è la causa della malattia
Secondo la Naturopatia, la malattia non è un semplice insieme di sintomi ma è il risultato di uno "squilibrio energetico" interno della persona.
Questo concetto, ereditato in parte dalla medicina tradizionale cinese, presuppone l'esistenza di una sorta di energia vitale il cui equilibrio determinerebbe lo stato di salute della persona.
In questo senso, l'approccio naturopatico punta quindi non alla soppressione dei sintomi ma alla ricerca delle cause che generano tale squilibrio.
Tra queste, possono rientrare fattori esterni come l’ambiente, la mancanza di uno stile di vita sano o elementi di tipo psico-emotivo.
Secondo gli esperti di questa disciplina, agire su tali aspetti può favorire il ritorno a uno stato di salute.
L’obiettivo della Naturopatia, infatti, è stimolare le “capacità reattive” dell’organismo facilitando il suo ritorno a un presunto equilibrio naturale.
Questo principio costituisce la base teorica per molte pratiche adottate dai naturopati, i quali si propongono di sostenere il corpo nel suo processo naturale di autoguarigione.
2. Curare la persona, non solo i sintomi
Un altro principio cardine della Naturopatia è l’approccio olistico alla persona, il quale richiede una visione completa del cliente che vada oltre ai sintomi e che consideri l’individuo nella sua totalità tra corpo, mente, emozioni e ambiente in cui vive.
Nella pratica, questo significa che la Naturopatia valuta ogni singolo caso clinico non sulla base dei soli sintomi ma attraverso l’analisi del cosiddetto “terreno” del cliente.
Questo “terreno” rappresenterebbe la combinazione di fattori costituzionali, ambientali e comportamentali che influenzano la sua salute.
Vengono considerati elementi come la dieta, lo stile di vita, l’esposizione a presunti fattori geobiologici e lo stato emotivo, tutto ciò con l’obiettivo è individuare e rimuovere le cause profonde dello squilibrio energetico.
Il naturopata mira quindi a individuare strategie personalizzate e volte a favorire l’armonia generale dell’individuo, più che a combattere una specifica patologia, preferendo interventi che si adattano al singolo e non sono standardizzati.
Che cos'è un Naturopata?

È possibile descrivere la figura del naturopata come quella di un operatore del benessere che si occupa di prevenzione primaria, educazione e promozione della salute.
Questa figura agisce in modo autonomo, con un approccio globale alla persona nelle sue dimensioni psico-fisico-energetiche.
In Italia, la professione di questo professionista non è regolamentata da una legge specifica che ne definisca ufficialmente il ruolo o le competenze.
Tuttavia, nel 2013 è stata promulgata la Legge n. 4 (fonte: Naturopatapro), la quale disciplina le professioni non organizzate in ordini o collegi, tra cui rientra la Naturopatia.
Questa legge consente l'esercizio di tali professioni in forma autonoma basandosi sulle competenze e sull'indipendenza di giudizio del professionista.
Insomma, a livello nazionale la legislazione non prevede - per ora - una regolamentazione specifica per il settore delle medicine non convenzionali e sono le singole regioni che gestiscono la materia in autonomia.
La Storia della Naturopatia: dalle origini fino ad oggi
La Naturopatia nasce come risposta alla razionalizzazione della medicina moderna, in un periodo in cui le scienze esatte iniziano a influenzare fortemente la pratica medica.
Nel Settecento, accanto alla medicina sistematica, prende forma un approccio che considera la malattia come espressione di un disordine vitale.
Qui, medici come Friedrich Hoffmann e Georg Ernst Stahl introducono idee che vedono l’anima o il sistema nervoso come principi regolatori della salute.
La dottrina omeopatica, fondata da Samuel Hahnemann, rappresenta una svolta concettuale: propone la "legge dei simili" e l'attivazione delle difese naturali (dynamis), gettando le basi teoriche della futura Naturopatia.
Nel XIX secolo, la Naturopatia inizia a consolidarsi in Europa - soprattutto in Germania - in un contesto in cui convivono approcci clinico-curativi e igienico-preventivi.
Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, si assiste alla sistematizzazione della Naturopatia in ambito clinico.
Se in Germania Schoenenberger - professore e rettore dell'Istituto Universitario di Idroterapia - fonda una clinica basata su metodi naturali, in Inghilterra venivano promosse pratiche come il digiuno, i bagni, il riposo e le tecniche neuromuscolari.
La diffusione di questa disciplina si arresta nel 1930, quando la crescita della medicina scientifica e l’efficacia di farmaci come antibiotici e corticosteroidi causano un netto declino dell'interesse da essa suscitata.
Nonostante ciò, la Naturopatia sopravvive e nel 1956 nasce il National College of Naturopathic Medicine in Oregon, il primo istituto accademico del Nord America a offrire una formazione completa e strutturata in medicina naturopatica.
Pur tra conflitti interni e concorrenza con altre medicine non convenzionali, la Naturopatia continua a essere praticata e riorganizzata a livello internazionale.
La Naturopatia nel Mondo: che cosa dice la Legge?
Finora abbiamo definito che cos'è la Naturopatia, chi sono i naturopati, quali sono i principi fondamentali che disciplinano il loro operato e qual è stato il percorso che ha seguito fino ad oggi questa materia per diventare la risorsa che tutti (più o meno) conoscono.
Ora è arrivato il momento di vedere come viene regolamentata questa materia paese per paese.
Europa:
Belgio.
Esiste una legge del 1999 che stabilisce delle norme generali sulle pratiche terapeutiche non convenzionali senza disciplinare specificamente la Naturopatia.
Danimarca.
In Danimarca, la Naturopatia non è riconosciuta né regolamentata.
La legge consente agli operatori non medici di praticare in ambito medico senza licenza, ma con forti limitazioni.
Francia.
La professione di naturopata non è riconosciuta né regolamentata ma i naturopati possono esercitare purché non invadano competenze sanitarie riservate.
Germania.
Dal 1939 esiste una legge sugli Heilpraktiker che consente ai naturopati con licenza di praticare la medicina, ad esclusione di specifici atti riservati ai medici allopatici.
Gran Bretagna.
I naturopati sono tollerati secondo il diritto consuetudinario e possono esercitare liberamente senza essere soggetti ad alcuna regolamentazione legislativa.
Irlanda.
Come in Gran Bretagna, l'attività di naturopata non è regolamentata da una legge ed è possibile esercitare liberamente secondo il diritto consuetudinario.
Italia.
La Naturopatia non è riconosciuta né regolamentata come professione sanitaria a livello statale ma lo è a livello regionale.
Paesi Bassi.
Dal 1997, i praticanti MNC possono esercitare con uno status legale paragonabile ai paramedici, eccetto atti medici riservati.
Esistono accademie di Naturopatia che offrono corsi di 3-4 anni.
Portogallo.
Le leggi del 2003 e 2013 riconoscono e regolamentano la pratica della Naturopatia tra le medicine non convenzionali autorizzate.
Spagna.
I naturopati non sono legalmente riconosciuti ma possono esercitare la loro professione.
Sono stati attivati corsi universitari quadriennali privati in attesa di una regolamentazione statale.
Svizzera.
La regolamentazione varia da cantone a cantone, con alcuni che prevedono esami e autorizzazioni ufficiali.
È stato introdotto un esame federale per il Diploma di Naturopata a partire dal 2015.
Ungheria.
Dal 1997, due decreti integrano i praticanti MNC nel sistema sanitario nazionale.
I “natural doctors” possono esercitare legalmente dopo un esame statale in collaborazione con medici allopatici.
America del Nord:
Stati Uniti.
I naturopati sono formati in college di medicina naturopatica (4 anni) e in alcuni Stati sono riconosciuti come medici-naturopati, distinti dai medici-chirurghi.
Canada.
I naturopati operano con un riconoscimento regolamentato dopo aver seguito un percorso formativo simile a quello statunitense, senza essere comunque considerati dei medici.
Oceania:
Australia.
La regolamentazione della Naturopatia segue l'approccio dei paesi anglosassoni, con percorsi formativi strutturati simili a quelli statunitensi.
Nuova Zelanda.
La professione di naturopata è specifica e regolamentata.
Africa:
Sudafrica.
La regolamentazione della Naturopatia segue il modello dei paesi anglosassoni, con riconoscimento e definizione della figura professionale.
Quando dovresti affidarti a un Naturopata?

In molte occasioni, la Naturopatia rappresenta un ottimo strumento per risolvere problematiche o migliorare lo stato psicofisico in modo naturale e duraturo.
Per quanto riguarda la mia esperienza, ho lavorato con oltre duemila persone in quasi 10 anni e mi sono resa conto che questa disciplina è a tutti gli effetti la risposta ideale per:
- Chiunque desideri un approccio gentile ma efficace per migliorare la propria vita.
La Naturopatia agisce con rispetto, accompagnando la persona nel proprio percorso di benessere, senza forzature e senza controindicazioni invasive. - Chi vuole vivere in modo più consapevole e sano ma non sa da dove cominciare.
Chiunque può scoprire strumenti semplici ma potenti per iniziare un cambiamento sostenibile nello stile di vita. - Chi desidera prevenire malattie o problemi anziché curarli una volta che si sono manifestati.
La prevenzione è al centro della Naturopatia e aiuta sia a rafforzare l'organismo che a ridurre i fattori di rischio. - Chi vuole comprendere meglio le sue emozioni.
Grazie all'ascolto empatico e a tecniche specifiche, un naturopata è in grado di supportare la persona nel suo percorso di consapevolezza emotiva. - Chi cerca di aumentare la propria energia fisica e mentale potenziando il proprio sistema immunitario.
Con un approccio integrato, la Naturopatia migliora la vitalità generale e stimola le difese naturali. - Chi desidera abbandonare l'uso eccessivo di farmaci per scoprire metodi naturali con cui migliorare la propria salute.
Senza mai sostituirsi al medico, la Naturopatia offre alternative (talvolta) complementari ai trattamenti farmacologici. - Chiunque voglia dare una direzione alla propria vita.
Molte persone si rivolgono al naturopata non solo per problemi fisici ma per ritrovare un senso di equilibrio e chiarezza interiore.
Scopri come migliorare la tua vita e comprendere le tue emozioni eliminando tutto ciò che ti impedisce di vivere a pieno!
Siamo arrivati alla fine di questa guida sulla Naturopatia.
Adesso conosci tutto quello che devi sapere su questa materia e su come può esserti utile per risolvere i tuoi problemi, darti una vita migliore e rinforzare il tuo sistema immunitario.
Ti piacerebbe passare all'azione e muovere i primi passi in questo mondo?
Allora prenota la tua Consulenza Naturopatica cliccando sul pulsante qui sotto e inizia il tuo viaggio!
Nell’arco di 90 minuti, esploreremo gli obiettivi che desideri raggiungere e affronteremo le sfide che possono ostacolare il tuo benessere.
Qui riceverai strumenti pratici e consigli utili per iniziare il tuo percorso di benessere e armonia: sarà un viaggio pratico, motivante e libero da schemi preconfezionati.
Agiremo immediatamente sul tuo stile di vita, rispettando i tuoi ritmi, il tuo corpo e le tue necessità.
Tutto questo dandoti (alla fine del nostro incontro) dei consigli immediati su integrazione di medicina naturale, psicosomatica e altre risorse di supporto che potrai applicare fin da subito per migliorare la tua vita in modo sostenibile.
Clicca sul pulsante che trovi qui sotto e inizia il tuo viaggio verso il benessere!